martedì 6 luglio 2010
Versione Quasi definitiva del nerd "TBG"
NUovo proggeto in arrivO!!!
Era passato qualche messe dall'ultimo post "animato". Quindi non indugerò troppo nel presentarvi il nerd "testa busto e gambe". Un altro personaggio realizzato per comprendere un po più a fondo i vari meccanismi di un corpo in movimento.


lunedì 7 giugno 2010
fUNZIONA!
Il risultato non è certamente quello di una Motion Control ma è sufficentemente credibile.
domenica 16 maggio 2010
Nuovi Gaget in studio!!!
Un artigianalissimo Dolly a manovella e due altrettanto artigianali porta lampade per lampade fluorescenti compatte.

E' essenzialmente una scatola di legno con una piccola piattaforma a sua volta di legno che scorre su dei binari da cassetto di quelli che hanno i cuscinetti a sfera: più precisi e decisamente durevoli; e una barra filettata che da l'imulso alla piattaforma facendola muovere a destra e a sinistra o in alto e in basso a seconda di come viene orientata la scatoletta.
Sulla destra un adattatore per i movimenti ascensionali e discensionali della macchina fotografica.


mercoledì 28 aprile 2010
TroPPo Veloce...
Un ultimo aggiornamento sul DB walk...Non sono ancora soddisfatto e penso che dipenda sopprattutto dalla velocità del camminato.
Ho provato a migliorare le anticipazioni e i ritardi del bacino ma a quanto pare ritardare il movimento ascensionale o discensionale di quest'ultimo, per enfatizare il peso, a mio avviso non fa che ceare confusione.
Ho cercato qualche video in rete che potesse illustrarmi qualche altra variante in termini di pose, inclinazioni e timing e ho notato come alcuni animatori tra cui anche R.Williams ritardino di uno o due fotogrammi le dita del piede che si trova in posizione arretrata nel momento in cui si solleva da terra per portarsi avanti... una posa del tutto in naturale che sembra però dare fluidità al passo... Ci voglio provare!
martedì 27 aprile 2010
DB Walk... Più ENERGIA!!
uN altro tentativo questa volta più energico!... ma ho davvero ancora molti problemi nel ripartire lo spazio.
lunedì 26 aprile 2010
DOUBLE BOUNCE WALK
Ecco l'ultimo esercizio su cui stavo lavorando il famigerato "Double bounce walk" (la camminata con doppio rimbalzo). [Usato copiosamente nei primi anni trenta per ostentare un energetico ottimismo proprio per evocare quel "can do" attitude, nord americano] Richard Williams _The animator's survival kit_p.118
Una camminara davvero molto energetica se ben eseguita...
Devo ammetere che cercare di frammentare una camminata cosi ritmata è davvero una bella sfida e dal video si vede molto chiaramente come l'energia e il peso della mummia non siano ancora ben equilibrati fra loro, ma ho notato come ritardare leggermente il passo al sollevarsi da terra riesca ad enfatizzare molto meglio il gravare del peso nel momento in cui il piede torna a toccare il suolo.
domenica 28 marzo 2010
Una settimana di cammino
E davvero sorprendente notare come bastino anche solo un paio di fotogrammi per dare ad un passo una particolare cadenza.
Anche qui ho lavorato sul timing e ho notato come il dover frazzionare un movimento cosi lineare in maniera sistematima mi abbia messo nella situazione di dover comprendere più a fondo la natura meccanica di questo movimento. Più lento è il movimento e più spazzi vuoti ci sono da riempire e di coseguenza aumentano anche le possibilità di sbagliare; è dunque d'obligo aumentare la propria cosapevolezza riguardo al movimento in questione.
Ricordo di aver letto un intervista di misha-klein nella quale affermava di animare a 18 fotogrammi al secondo; velocità che considera più adeguata, infatti diceva:"25 fotogrammi non perdonano, 12 sono troppo pochi e 15 abbastanza ma 18 è la velocità ideale". L'intransigenza dei 25 ora credo di averla compresa più a fondo e suppongo che sia legata proprio a quella consapevolezza di cui parlo. Accellerazioni, frenate, curve, ecc.. sono tutti elementi da tenere sotto strettissima osservazione a qualsiasi velocità ma a 25 l'errore non è proprio contemplabile...
Maestri come Ray Harryhausen o Starewicz che, animavano quasi alla ceca o almeno senza tutti i mezzi che abbiammo oggi a disposizione richiedendo cosi davvero motissima memoria e soprattutto concentrazione, hanno davvero tutto il mio rispetto.
E' stata una settimana davvero stimolante.
Continuerò con i camminati ancora per un pò....speriamo bene.
domenica 14 marzo 2010
La Mummia è Vivaaa!!!!
Ecco il mio primo test con la mezza mummia e in una versione al quanto stordita aggiungerei.
La struttura interna sembra funzionare bene e sorprendentemente sono anche riuscito a cacciarmi nella situazione di dover usare il supporto esterno che aveo fabbricato proprio per un occasione del genere ma che non avevo ancora collaudato; Se ci fate caso appare in un fotogramma.
I magici movimenti di camera che in genere si verificano esclusivamente durante la notti di luna piena non sono mancati e verso la fine anche qualche anomalo aumento di tesione nella lampadina....uuuuuuuH!
Per quanto riguarda la performance...ci sono diverse cose che non ho ancora capito e un pò di studio dal vero potrebbe proprio fare al caso mio ma qualsiasi consiglio è il ben venuto; timing, pose, inclinazioni, archi per non parlare di pianificazione della sequenza, qualsiasi obbiozione o curiosità è ben accetta.
Il prossimo passo da fare, in ogni modo è indietro. Ossia semplificare il tutto riprendendo con qualche esercizio sulle pose e sulla distribuzione del peso da una gamba all'altra.
martedì 23 febbraio 2010
Prove di illuminazione
Queste sono le due ipotesi di illuminazione sulle quali ho ancora qualche dubbio:


Il set è quello di sempre con piastra forellata e scurita con vernice bituminosa per l'occasione e una parete di fondo anch'essa moto scura.
E' incredibile scoprire quanto inpegnativa possa essere la ricerca di una buona illuminazione; per non parlare di visioni specifiche alle quali difficilmente si può aspirare se non si hanno i mezzi adatti...Ma fortunatamente c'è davvero tutto un mondo da scoprire.
Vedremo...
domenica 21 febbraio 2010
Qualche altro rimbalzo
Sfidare le leggi di gravità sembra dare quel tocco di vita propria al mattoncino.
giovedì 18 febbraio 2010
Primi esercizi!! finalmente
stopmotionpro era il programma con cui ero abituato a lavorare ma purtroppo, non avendo una versione di quest'ultimo compatibile con una fotocamera SLR, per catturare fotogrammi ad alta risoluzione, ho deciso di optare per un programma più adatto alle mie tasche ma altrettanto valido.
Ecco quindi i primi esercizi!!
Apparte il primo sono tutti esercizi di rimbalzo, un classico. L'oggetto in questione e un mattoncino di lego.
venerdì 12 febbraio 2010
Mezza Mummia...!!!
Quest'anno ho deciso di lavorare sul mi oportfolio come character animator (animatore di personaggi) che essenzialmente sarà costituito da una raccolta di esercizi svolti durante tutto l'anno specificamente improntati a migliorare le mie abilità come aspirante animatore.
Sono davvero animato dall'idea di poter imparare il più possibile da questa avventura!
Da autodidatta mi sono fatto un piano di studio abbastanza definito prendendo spunto qua e la da fonti diverse tra queste la scuola online animationmentor fondata da Boby Beck, Carlos Baena e Shawn Kelly nel 2005 e pensata appositamente per tutti coloro che aspirano a diventare degli ottimi animatori. La scuola in questione si occupa esclusivamente di animazione CGI ma il loro programma di studi è davvero intenso e mirato.
Un altra fonte che considero altrettanto importante è il corso d'animazione della UWE (University of West England) di Bristol http://www1.uwe.ac.uk/sca/courses/3monthanim.shtml, un corso anch'esso intensivo con lezioni appositamente pensate per aspiranti animatori passo-uno ma della durata di soli tre mesi.
Ma veniamo al dunque.
Stabilito il mio piano di studi ho iniziato a dar vita ai miei personaggi primo dei quali è la 1/2 Mummia. Ecco un paio di schizzi dell'dea di mummia che avevo in mente.
Rappresentano molto semplicemente due gambe ancorate ad un solido a sezione ovale che funge da bacino. il personaggio è pensato appositamente per andare ad esplorare le possibilità meccaniche ed espressive di una cosi complessa parte del corpo umano.
Sono quindi partito da una serie di schizzi approssimativi del personaggio per poi passare alla realizzazione del modellino tridimensinale pronto per il collaudo.
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
Rivestimento della struttura con Epoxi (stucco epossidrico), ricoperto con un sottile velo di Teflon. Ques'ultimo si userebbe per rivestire le armature ball & socket per evitare che la plastilina, il Foam latex o qualsiasi altra sostanza di rivestimento utilizata vada a finire sulle articolazioni compremettendone il funzionamento, in questo caso si poteva tranquillamente evitare di utilizzarlo.
venerdì 5 febbraio 2010
Che desolazione...
Per farla breve il lavoro prosegue e si accumula ma non ho ancora le possibilità economiche ed in parte intellettuali per digitalizzarlo. Non entro nel dettaglio perchè rischio di finire nel ridicolo.
In ogni caso la questione sarà risolta in non più di un paio di settimane, incrociando le dita.;p
A presto
kc