Quest'anno ho deciso di lavorare sul mi oportfolio come character animator (animatore di personaggi) che essenzialmente sarà costituito da una raccolta di esercizi svolti durante tutto l'anno specificamente improntati a migliorare le mie abilità come aspirante animatore.
Sono davvero animato dall'idea di poter imparare il più possibile da questa avventura!
Da autodidatta mi sono fatto un piano di studio abbastanza definito prendendo spunto qua e la da fonti diverse tra queste la scuola online animationmentor fondata da Boby Beck, Carlos Baena e Shawn Kelly nel 2005 e pensata appositamente per tutti coloro che aspirano a diventare degli ottimi animatori. La scuola in questione si occupa esclusivamente di animazione CGI ma il loro programma di studi è davvero intenso e mirato.
Un altra fonte che considero altrettanto importante è il corso d'animazione della UWE (University of West England) di Bristol http://www1.uwe.ac.uk/sca/courses/3monthanim.shtml, un corso anch'esso intensivo con lezioni appositamente pensate per aspiranti animatori passo-uno ma della durata di soli tre mesi.
Ma veniamo al dunque.
Stabilito il mio piano di studi ho iniziato a dar vita ai miei personaggi primo dei quali è la 1/2 Mummia. Ecco un paio di schizzi dell'dea di mummia che avevo in mente.
Rappresentano molto semplicemente due gambe ancorate ad un solido a sezione ovale che funge da bacino. il personaggio è pensato appositamente per andare ad esplorare le possibilità meccaniche ed espressive di una cosi complessa parte del corpo umano.
Sono quindi partito da una serie di schizzi approssimativi del personaggio per poi passare alla realizzazione del modellino tridimensinale pronto per il collaudo.
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
Rivestimento della struttura con Epoxi (stucco epossidrico), ricoperto con un sottile velo di Teflon. Ques'ultimo si userebbe per rivestire le armature ball & socket per evitare che la plastilina, il Foam latex o qualsiasi altra sostanza di rivestimento utilizata vada a finire sulle articolazioni compremettendone il funzionamento, in questo caso si poteva tranquillamente evitare di utilizzarlo.
Nessun commento:
Posta un commento